Non si può sfuggire alla mania del vintage

Quando parliamo di arredamento, il termine vintage salta immancabilmente fuori. Anzi, in realtà questa parola compare in moltissimi altri contesti: può indicare gioielli, vestiti, automobili, accessori, auto e molte altre cose ancora.
Ma cosa significa la parola vintage? E cosa si intende con questo termine? Il termine vintage deriva dalla parola francese “vendenge” che significa “vendemmia” e viene ancora oggi utilizzata per indicare i vini d’annata. Allo stesso modo, si possono definire vintage tutti quegli oggetti ed elementi che erano in voga in epoche passate (per lo meno vent’anni fa) e che possono essere considerati “simboli” del periodo.
Insomma, in parole povere, è vintage ciò che ci riporta indietro nel tempo e che ha marcato le mode di periodi passati. Oggigiorno il vintage è estremamente popolare: sono organizzati festival a tema, esistono negozi di abbigliamento vintage e si possono trovare oggetti d’epoca in moltissimi mercatini e boutique.
E’ possibile arredare una casa unicamente con elementi vintage?
La risposta a questa domanda è indubbiamente sì. La grandissima quantità di oggetti e elementi d’arredo come armadi, divani e tavole vintage ci permetterebbe tranquillamente di arredare la nostra casa interamente con pezzi di antiquariato.
Certo, per trovare elementi del genere, spesso bisogna optare per fornitori e negozi alternativi: per capirci, è quasi impossibile trovare oggetti o mobili vintage in posti come l’Ikea. Spesso i mercatini o i negozi di antiquariato sono il luogo ideale per scovare i pezzi adatti al vostro arredamento, e i prezzi sono tendenzialmente più bassi di quelli di negozi di design e di rivenditori specializzati.
Il fatto di dover cercare gli elementi in luoghi diversi implica che potreste avere qualche difficoltà in più nell’assemblare i pezzi adatti che non stonino tra di loro, ma se avete passione e pazienza i risultati vi ripagheranno di tutti gli sforzi.
Cosa non può mancare?
Se pensiamo ad un salotto o una camera arredati con elementi vintage, quello che più colpisce è il gran numero di accessori e oggetti accumulati su credenze, mensole e ripiani. Ovviamente il troppo stroppia, ma se desiderate una casa interamente vintage non lesinate con gli elementi extra.
Al contrario dello stile minimalista moderno, l’arredamento vintage richiama il calore e la passione del tempo passato e più elementi ci sono a ricordarcelo, meglio è. Un classico di questo stile è anche la riutilizzazione di oggetti vecchi che vengono riportati in vita con qualche ritocco e con una nuova funzione: ad esempio vecchi annaffiatoi, tazze e valigie.
Immancabili sono anche le stampe alle pareti che ritraggono band degli anni Ottanta o su cui campeggiano marche o pubblicità che hanno fatto la storia. Insomma, più elementi combinerete, più la vostra casa acquisterà carattere e unicità, e non dimenticate di arredare gli ambienti con oggetti della stessa epoca.